PALESTRE della SALUTE

Sport e Salute un binomio indissolubile.

 

“Palestra della Salute” è un marchio di qualità che la Regione Veneto, per effetto della legge Regione Veneto n.8 dell’11 maggio 2015, secondo cui gli specialisti possono prescrivere nella ricetta l’esercizio fisico come cura per questo tipo di patologie,  attribuisce alle strutture che soddisfano un elevato standard strutturale e di formazione del personale che vi lavora.

L’attività fisica prescritta dal medico specialista ed intesa come strumento di prevenzione e terapia, deve rientrare nei programmi di cura ed in percorsi dedicati e monitorati.

L’obiettivo di CIWAS è di stimolare il Governo centrale e le Regioni ad ottimizzare e replicare come standard il virtuoso esempio della Regione Veneto.

Curarsi con lo sport e combattere le malattie croniche come l’obesità, il diabete, le malattie neurologiche: la prima “palestra della salute” è già realtà ed è stata inaugurata a Padova, nel 2017, in via Sant’Eufemia. In questa struttura –  – i pazienti affetti da malattie croniche, cardiopatie, malattie neurologiche, potranno svolgere attività fisica sotto la tutela di medici dello sport e operatori con diploma Isef o laurea in Scienze motorie, che li seguiranno nel corso di ogni allenamento.

Parola d’ordine: sicurezza. “La Palestra della Salute – spiega Andrea Ermolao, professore associato dell’Unità operativa complessa medicina dello sport e dell’esercizio fisico del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, uno degli artefici del progetto – è stata realizzata per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle patologie cardiovascolari, epatiche, metaboliche e offre programmi di educazione e tutoring al cambiamento di stile di vita in soggetti sani con fattori di rischio e patologie conclamate come diabete, obesità, ipertensione. Grazie all’esperienza di alcuni centri di Medicina dello Sport e dell’Esercizio (Padova, Treviso, Noale, Vittorio Veneto) e alla sensibilità della regione Veneto, stiamo cercando di creare un sistema che possa garantire la pratica di ogni esercizio fisico in modo sicuro anche a questi individui, il tutto con la collaborazione di medici specialisti”.

Prevenire l’obesità giovanile. Anche l’Umbria, con la legge “Sport e cittadinanza. norme per la promozione e sviluppo delle attività sportive, motorie e ricreative” si è attivata per l’introduzione di queste strutture, anche attraverso l’incremento delle attività sportive all’interno delle strutture scolastiche per prevenire forme di obesità, sempre più frequenti nelle nuove generazioni. “La nostra Regione – spiega Attilio Solinas, presidente della terza commissione Regione Umbria che ha seguito la stesura normativa – è stata tra le prime Regioni a introdurre il concetto di “palestre della salute”, luoghi certificati in cui personale specializzato segue programmi di esercizio fisico strutturato, su prescrizione medica, come strumento di prevenzione e terapia in persone affette da patologie croniche non trasmissibili, o a rischio di patologie (diabete, colesterolo etc..)”

Un importante progetto che CIWAS ha intenzione di sostenere con forza per confermare il ruolo delle Strutture Sportive come agenzie della Salute e presidi per la prevenzione.

Ultime News

Adesso tocca a te!

E’ il momento di mettere da parte la storia del passato,
per iniziare a scrivere la storia del nostro futuro.

Uniti per tutelare, accrescere e proteggere il Settore del Wellness e delle Attività Sportive per la Salute.

Privacy Policy Cookie Policy

Iscriviti alla newsletter